Germano
Paolini è nato a Brescia nel 1950; vive e lavora a Grosseto dal
1967, anno in cui si avvicina alla pittura. Del febbraio 1987 è la sua prima personale
a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Grosseto, presso la
Galleria Comunale "P.Pascucci",
presentazione in catalogo di Nicoletta
Cardano.
Nello
stesso anno espone a Roma, presso la Galleria
d' Arte "L'Occhio
Parlante", una serie di opere ispirate al paesaggio
toscano e alla Maremma con un catalogo monografico dal
titolo "Passeggiate in Etruria", testo
critico di Elio Mercuri e brani di
Alessandro Amendola (pubblicato
dalla 2A - Editrice - Roma)
Nel 1991, dopo una personale presso la Galleria
Campioli Arte di Monterotondo, è ospite con altri quattro
artisti grossetani al Museo Branitz della città di Cottbus in Germania.
Al ritorno dalla Germania, espone presso la Galleria
d'Arte "Il
Tridente" di Grosseto una serie di tele
e acquarelli su questa esperienza di viaggio e lavoro. La mostra, "In
viaggio verso Cottbus", è presentata
in catalogo da Nicoletta
Cardano. Nel 1992 tiene una personale
alla
Galleria "Arte & Arte" di
Montegranaro (AP) e successivamente partecipa ad una collettiva a Baltimora (U.S.A.) dal titolo "Incontro
con i pittori della Maremma", organizzata dalle nostre autorità consolari
e dalla "Associazione
Primavera Maremmana" , della
quale Paolini è uno dei promotori. La mostra, sarà spostata nel 1993 nelle città
di Philadelphia e Pittsburg.
Dal
92 Paolini incomincia a lavorare alla preparazione
della mostra "Praga
- Ritratto di una città" che
si concretizzerà all'inizio
del 1995 con l'esposizione allestita dal Comune di
Siena presso la
Galleria di Palazzo Patrizi, mostra corredata da una monografia
con testo critico di Mario
De Micheli e
scritti di
Giancarlo Fazzi e
Alessandro Amendola (edizioni 2A - Roma). La mostra è proposta anche a Roma
presso la Galleria Fidia
Arte Moderna, a Palazzo
Altemps di San Ginesio e
nella sala della Cattedrale
di San Clemente a Velletri.
Nel 1997 partecipa ad un nuovo "Incontro
con i pittori della Maremma"presso
la
Galerie Theater di
Wolfsburg (Germania) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura
di quella
città ed il Consolato Generale di Hannover. La mostra viene
successivamente presentata all' Istituto
di Cultura Francese di Kiel,
a cura della Società
Dante Alighieri di Kiel, con presentazione di Renate Paczowski direttrice
del Museo della Landesbiblioteck .
Nello
stesso anno Paolini partecipa ad "Urbs
Artis '97", alla Rampa Martini di Urbino, primo atto di una collaborazione con
la Facoltà di
Sociologia dell'Arte di quella Università e
con l' E.S.S.A.D.(European
Society for the Sociology of Art and Design).
L'iniziativa prende il via dalla ricerca sul mondo dell'arte condotta
da Danila Bertasio , ricerca che si
concretizza nel volume "Professione
Artista - Un' indagine sociologica sulla creatività in pittura"
(Clueb-Bologna). In appendice al volume sono
inseriti testi dei pittori F.Campanella, B.Liberti e G.Paolini a commento
dei dati elaborati nell'indagine.
L'esperienza di Urbs Artisa prosegue nel 1998
nella Cappella di Villa Rufolo a Ravello, con la mostra di grafica "Alfabeti
- Narrazioni di segni",
accomunati dal linguaggio del disegno. Della mostra viene redatto un
catalogo con scritti di Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo e Danila
Bertasio.
Nel giugno '98 partecipa a Washington alla mostra
"Artisti nella Maremma toscana",
organizzata dall' Istituto
Italiano di Cultura di Washington e dalla Associazione Primavera
Maremmana; catalogo presentato da Mario De Micheli.
Fra
ottobre e novembre inizia la collaborazione con la Galleria d'Arte
Contemporanea
La Vetrata, di Roma, con una mostra dedicata ai "Paesaggi
toscani" dell'ultimo periodo.
Presentazione di
Mario Lunetta.
Nel
1999 Paolini è invitato dalla Galleria La Vetrata alla settima
edizione della Primaverile Romana 1999 -
Nuove Proposte-organizzata dall'A.R.G.A.M.
Successivamente espone a Malta, a La Valletta presso l'Istituto Italiano
di Cultura, esperienza alla quale sarà ispirata la mostra "Ricordi
di un'isola"
che all'inizio del
2001 presenta alla Galleria "Il Tridente"di Grosseto (nota critica di Giorgio Seveso).
Nel dicembre 2000 affronta per la prima volta il tema di Roma presentando alla Galleria "La Vetrata": la mostra "Roma - Una città come
una foresta" è presentata
da M.Lunetta
e N.Cardano.
A marzo 2002, presso la Sala
dell'Ateneo
di Bergamo Alta propone "Visioni e ritratti
di Toscana" una
serie di paesaggi dedicati alla regione in cui vive e che è costante fonte di ispirazione
per il suo lavoro. L'esposizione sarà
riproposta alla Galleria Dusiè di S.Martino B.A. (Verona).
Nel
novembre dello stesso anno espone al Monastero
di S.Anna di Nocera Inferiore l'opera “Il Ponte”,
scomposizione in dodici tele, nell'ambito
della Rassegna d'Arte “ALFABETI-sistemi cognitivi dell'arte: media e tecnologia dell'arte contemporanea” ideata dall'amico artista Lucio Afeltra.
Ad Aprile 2003 torna alla Vetrata di
Roma con “Crete
e borghi in terra di Siena” a da giugno ad agosto Paolini è invitato all’Accademia
d’’Egitto a Roma alla mostra “Arte
a Roma Italia Egitto” nell’ambito
della Primaverile
A.R.G.A.M. 2003.
L’anno 2004 Paolini prepara due significative mostre, ancora una volta incentrate sul tema del viaggio e della città. La prima, intitolata “Viaggio a Verona” è presentata da un testo critico di Franco Casati alla Galleria “Dusiè” di S.Martino B.A. La seconda rappresenta l’eredità delle continue frequentazioni della città capitolina, attraverso le quali Paolini approfondisce il suo personale rapporto con un “ambiente” quasi simbolico e fonte continua di spunti meditativi. La mostra, intitolata “Complicità romane”, è alla galleria La Vetrata con catalogo presentato da Dino Carlesi.
Nel 2005 è invitato al Salone di Maggio, che si tiene al Vittoriano, organizzato dalla Provincia di Roma, per partecipare alla rassegna "Roma: luoghi e colori" curata da Carmine Siniscalco.
Tra la fine del 2005 e l’inizio del 2006 presenta alla Galleria Pascucci di Grosseto e alla Galleria Dusiè di S.Martino B.A.“In viaggio sull’Ombrone” e nel novembre 2006 con la mostra “La mia Toscana” torna alla Vetrata di Roma.
Il 2007 vede la preparazione e la realizzazione di una importante mostra che Paolini tiene a Napoli nella sede di Castel dell'Ovo. "Paesaggi e città - Incroci della memoria e dell'immaginario" ripercorre in parte le fasi più significative della attività artistica di Paolini negli ultimi venti anni
e propone una sezione dedicata alla città pertenopea. Il catalogo contiene una presentazione di Mario Lunetta.
Fra Aprile e Maggio 2008 alcune sue opere sono presentate, insieme a quelle degli artisti Gioxe De Micheli, Gunther Rechn e Antonio Chessa, presso la Chiesa dei Bigi di Grosseto e alla Galleria Edigrafica di Firenze. A dicembre presenta alla Galleria "La Vetrata" di Roma "Appunti di viaggio", venti tele dedicate al tema del paesaggio urbano, in un percorso denso di spunti e impressioni talvolta parallele tra le città di New York e Siena, Praga e Roma, Verona, Malta e Napoli.
A Giugno e Luglio 2009 è tra i "6 artisti nella Maremma Toscana a Budapest" che espongono presso la prestigiosa sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Nel settembre del 2010 ripete la stessa esperienza nell'altrettanto suggestiva sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga
Nell'estate dello stesso anno espone presso le sale del "Frantoio" di Capalbio
Tra il 2012 e il 2013, contemporaneamente alla realizzazione di alcune opere destinate a sedi istituzionali, prepara e realizza la sua seconda mostra dedicata alla capitale boema intitolata “Incontri con Praga”. Curata da Davide Sarchioni la mostra è ospitata nell’ottobre 2013 nei prestigiosi spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Ceca.
Nell'Aprile 2015 è invitato alla Galleria Il Frantoio di Capalbio per partecipare al Capalbio Photography Festival 2015, diretto da Marco Delogu.
A Giugno espone alla Smart Gallery di Verona una serie di 16 Gouache.
Nel mese di Settembre al Cassero senese di Grosseto partecipa all'edizione 2015 della Città Visibile dal titolo Utopolis con una installazione realizzata con lastre di plexiglass, in collaborazione con lo scultore Antonio Barbieri ed il fotografo Faber Torchio. Il progetto, a cura di Marta Paolini, si intitolava "Utopia non esiste".
A novembre dello stesso anno presenta alla Galleria della Tartaruga in Via Sistina un nuovo lavoro dedicato a Roma e presentato da Marta Paolini. La mostra "L'ipnotico cromatico" prende il titolo da un testo di Valentino Zeichen inserito in un light-box.
A ottobre 2019, sempre alla Galleria della Tartaruga di Roma propone la mostra intitolata "Il settimo giorno", serie di paesaggi che interpretano il sentire di Paolini, permeato sempre più da un senso di partecipazione emotiva e corresponsabilità rispetto ai luoghi che diventano soggetto delle ultime opere.